Il Vigneto
Il vigneto aziendale si estende su una superficie di circa 8 ettari, in cui vengono coltivate sia varietà autoctone che internazionali.
Per le uve bianche ci sono le tradizionali Malvasia del Lazio (o Puntinata), Ottonese (nome con il quale è noto in zona il Bombino Bianco), Trebbiano e Moscato. Per le rosse, Montepulciano e Sangiovese sono stati affiancati da alcune di origine francese: Merlot, Cabernet Sauvignon e Syrah. Tutti vitigni che godono di un ottima reputazione e che in quest'area ottengono risultati più che apprezzabili, assumendo i caratteri tipici del territorio. In più vengono coltivate anche piccole quantità di Petit Verdot, Viognier e Chardonnay.
La gestione del vigneto è di tipo eco–compatibile e a basso impatto ambientale. Si pratica l'inerbimento e non si utilizziamo diserbanti ne prodotti di sintesi per il controllo delle avversità della vite. Questo permette l'instaurarsi di un equilibrio bio-ecologico nel vigneto, in cui la vite cresce efficente ma tranquilla.